Back to top

Trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà e soppressione degli obblighi riguardanti l’uso per alloggi in edilizia convenzionata

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di stipula una convenzione modificativa con cui si cedono le aree in proprietà con conseguente eliminazione degli obblighi “convenzionali”

A chi è rivolto

Il servizio è per i proprietari di immobili realizzati su aree cedute in diritto di superficie, che vogliono acquistare le stesse, eliminando i vincoli “convenzionali” in cambio del pagamento di un corrispettivo calcolato per ogni alloggio.

Descrizione

La procedura inizia quando il proprietario presenta una richiesta completa di dati e documenti all'Ufficio competente per il calcolo del corrispettivo dovuto. Successivamente alla comunicazione della somma dovuta, con l’assenso del proprietario, viene sottoscritto un atto d’impegno a cui segue il provvedimento dirigenziale di autorizzazione alla stipula del rogito di modifica della convenzione originaria.

Come fare

La richiesta è presentabile tramite il servizio online.

Domanda di trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà e/o rimozione dei vincoli relativi alla determinazione del loro prezzo massimo di cessione delle singole unità abitative e loro pertinenze
Copia del documento d'identità
Estratto mappa della zona interessata
Copia del proprio rogito di acquisto
Copia della denuncia di successione
Copia della denuncia catastale (planimetrie) relativa alle unità immobiliari oggetto di trasformazione
Quantificazione dei millesimi attestata dall’atto di compravendita nel caso di parti comuni o da documentazione redatta da un tecnico libero professionista abilitato, condivisa e sottoscritta dagli altri comproprietari

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €

Oltre all'imposta di bollo per la presentazione della domanda sono previsti i seguenti pagamenti:

  • 2 marche da bollo da 16,00 € per la stesura dell’atto di impegno
  • corrispettivo calcolato sulla base della stima effettuata dall’Ufficio Tecnico del Comune
  • tasse per la registrazione e trascrizione dell'atto.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 90 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 18/06/2025 12:25.22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?