A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Per il rilascio della carta di identità elettronica a cittadini minorenni la domanda deve essere fatta dai genitori o dal tutore legale.
Scarica la modulistica:
Domanda di rilascio della carta d'identità elettronica (CIE) per cittadini minorenni residenti
Alla presentazione della domanda devono essere presenti:
Gli accompagnatori devono essere muniti di documento di riconoscimento.
Una volta compilato il modulo è necessario presentarsi in Comune portando con sé:
L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.
La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente.
La rilevazione delle impronte digitali è prevista solamente per i cittadini di età maggiore o uguale a 12 anni.
Casistiche | Importo |
---|---|
per il rimborso delle spese di gestione sostenute dallo Stato, ivi comprese quelle relative alla consegna del documento; 5,21 € diritto fisso, totale 22,00 €. D.G.C. 117 del 18/12/2017 | 22,00 € |
in caso di smarrimento: 16,79 € per il rimborso delle spese di gestione sostenute dallo Stato, ivi comprese quelle relative alla consegna del documento; 10,42 € diritto fisso, totale 27,21 € arrotondato a 27,00 €. Art. 291 c. 3 R.D. 6/5/1940 N. 635 in caso di smarrimento della carta di identità il duplicato è soggetto al pagamento di doppio diritto. | 27,00 € |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Durata massima del procedimento amministrativo: Entro 10 giorni lavorativi dalla domanda in Comune.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio