Per il rilascio della carta di identità elettronica il cittadino maggiorenne deve recarsi in Comune portando con sé:
il codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per smarrimento o furto)
un valido documento di riconoscimento (per cittadini italiani in caso di primo rilascio o se la carta d'identità che si restituisce non è più idonea all'identificazione della persona). In mancanza occorre la presenza di due testimoni muniti di documento d'identità valido che dichiarino di conoscere l'interessato..
il passaporto o la carta d'identità rilasciati dalla propria autorità (per cittadini comunitari non italiani)
il passaporto e il permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.
La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente.
Costi
Casistiche
Importo
per il rimborso delle spese di gestione sostenute dallo Stato, ivi comprese quelle relative alla consegna del documento; 5,21 € diritto fisso, totale 22,00 €. D.G.C. 117 del 18/12/2017
22,00 €
in caso di smarrimento: 16,79 € per il rimborso delle spese di gestione sostenute dallo Stato, ivi comprese quelle relative alla consegna del documento; 10,42 € diritto fisso, totale 27,21 € arrotondato a 27,00 €. Art. 291 c. 3 R.D. 6/5/1940 N. 635 in caso di smarrimento della carta di identità il duplicato è soggetto al pagamento di doppio diritto.
27,00 €
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: Entro 10 giorni lavorativi dalla domanda in Comune.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.