Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Il Comune, nel corso dei sei mesi precedenti il raggiungimento della maggiore età, comunica al neo-diciottenne straniero la possibilità, in presenza dei requisiti, di chiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno. In mancanza di tale comunicazione, la domanda potrà essere fatta anche oltre il compimento dei 19 anni.
Una volta ricevuta la domanda, l'ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione ricevuta rapportandosi con gli enti coinvolti.
Il procedimento si conclude con il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione degli atti di stato civile del richiedente.
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 120 giorni
Accedi al servizio
La presentazione telematica dell'istanza non è disponibile
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.